domenica 27 marzo 2016
Max Biaggi: Pasquetta in Supermoto a Viterbo
Max Biaggi sarà l'ospite d'onore del circuito internazionale di Viterbo, dove tra Pasqua e Pasquetta si correrà una prova delle Fmi international Supermoto Italy series. Le prove libere iniziano oggi, mentre la gara vera e propria si svolgerà domani.
L'entusiasmo del campione romano (4 titoli iridati in 250) è sempre lo stesso: è stato lui ad annunciare la partecipazione all'evento via Twitter: “Sempre la stessa passione nel cuore, vi aspetto a Viterbo” e “Una pasquetta a tutta velocità” sono solo gli ultimi tweet relativi. Il campione romano correrà nella Sm on road motard. Oltre a lui sono attesi anche molti piloti del momento, che si sfideranno in Supermoto1. Tra i tanti, il campione del mondo in carica Thomas Chareyire, la giovane promessa Marc Schmidt e gli italiani Andrea Occhini e Teo Monticelli.
Ciclismo: il Belgio sfida la paura, la Gand-Wevelgem si corre
![]() |
Foto ansa |
Il Belgio diventa, come sempre in questo periodo, il centro del ciclismo internazionale ma mai come quest'anno avrà tanti occhi in più a guardarla: quelli delle forze di sicurezza che presidieranno in maniera certosina la corsa fiamminga che apre la stagione delle Classiche del Nord.
Dopo gli attentati all'aeroporto e alla metro della capitalepavè belga il livello di allerta è stato portato al massimo, come si è potuto constatare anche nelle due corse preparatorie, l'"Attraverso le Fiandre" (mercoledì) e la E3 Harelbeke (venerdì), onorate con un minuto di silenzio in memoria delle vittime degli attentati. Ma quella di domenica è una corsa che appartiene alla storia del ciclismo: si corre dal 1939 e fa da preludio al Giro delle Fiandre che si correrà domenica 3 aprile.
L'anno scorso a sorpresa vinse l'italiano Luca Paolini e fu un vero trionfo considerata l'età (38 anni), la concorrenza agguerrita (quasi 250 corridori al via), la lunghezza della corsa (239 km), oltre alle condizioni meteo tipiche da Belgio: pioggia, vento e freddo. Il nome dell'italiano si è andato ad aggiungere nell'albo d'oro a Francesco Moser, primo dei nostri a vincere questa corsa nel 1979, Guido Bontempi (1984 e 1986) e Mario Cipollini (1992, 1993 e 2002). Una mosca bianca da queste parti, considerando che su 77 edizioni disputate la Gand-Wevelgem è stata vinta per ben 48 volte da ciclisti belgi.
Le condizioni meteo attese quest'anno non saranno molto diverse, con pioggia e temperature basse. Rispetto allo scorso anno gli organizzatori della Flanders Classics hanno indurito il tracciato, aggiungendo un muro e portando i chilometri totali a 243. In totale saranno ben 9 i muri da affrontare (tra gli altri, Katsberg, Mont Kokereel, Vert Mont, Mont Noir, Baneberg, appena 300 metri ma con una tratto di pavè al 20% e Kemmelberg) prima dell'arrivo in pianura che dovrebbe, almeno sulla carta, favorire i velocisti.
L'ultimo muro è situato a 34 km dal traguardo e questo di per sè è già un ottimo viatico per Alexander Kristoff o Tom Boonen, già tre volte vincitore della corsa (2004, 2011, 2012). Da tenere d'occhio anche il norvegese Edvald Boasson Hagen, primo al traguardo nel 2009 in un'altra giornata 'invernale', oltre lo slovacco campione del Mondo Peter Sagan, ancora alla ricerca dell'acuto in questa prima parte di stagione, il britannico Mark Cavendish, il tedesco Andre Greipel, il colombiano Fernando Gaviria o lo svizzero Fabian Cancellara che se riuscisse a superare indenne la morsa Baneberg-Kemmelberg, potrebbe mettere d'accordo tutti.
Occhio infine a Arnaud Demare, il francesino sorpresa della Sanremo 2016 e che arrivò secondo due anni fa alle spalle di Degenkolb. Da parte sua, spera di poter essere al via il belga Van Avermaet, vincitore della Tirreno-Adriatico ma costretto da problemi fisici a dare forfait nella E3 Harelbeke. Gli italiani non partono con i favori del pronostico, ma attenzione particolare a Oss, Modolo, Nizzolo e Guardini.
sabato 26 marzo 2016
PALLANUOTO: IL SETTEROSA CONQUISTA IL PASS PER I GIOCHI DI RIO
(ITALPRESS).
IVAN ORIGONE RECORD DI VELOCITA' SUGLI SCI
L'Italia riscrive la storia dello sci velocità nello Speed Master di Vars (Francia) che rimarrà impressa per sempre nella mente di protagonisti. Nella giornata ideale, fatta di uno splendido sole che ha riscaldato minuto dopo minuto la neve sulla pista francese, si è capito sin dal primo giro che sarebbe successo qualcosa di importante, con misure ben al di sopra di quelle ottenute nella giornata di giovedì. Ma lo spettacolo è esploso nella finalissima, con una serie di record nazionali caduti uno dopo l'altro (Russia, Austria, Polonia solo per citarne alcuni), con addirittura il francese Simon Billy che per qualche minuto aveva realizzaro la migliore misura con 252,809 km/h, fino a quando sono entrati in scena i nostri rappresentanti, veri dominatori del circuito. Ha cominciato Simone Origone, che ha spiccato un 252,987 km/h, di per sè fantascentifico che batteva il 252,632 km/h realizzato nel 2015, ma ancora più incredibili sono stati i 254,958 km/h di Ivan Origone, che ha strappato la misura al proprio fratello con quasi 2 km di differenza. E quando l'adrenalina era ancora a mille, ci ha pensato pure Valentina Greggio a mettere la sua firma con un 247,083 km/h che ha letteralmente fatto impazzire i presenti, grazie al quale ha battuto di oltre 5 km/h il precedente primato che apparteneva alla svedese Sanna Tidstrand con 242,590 km/h. "Oggi è la prima volta che vado veramente forte con tanta velocità - racconta dopo l'impresa Ivan Origone, quasi 29enne di Rue Croues, frazione di Champoluc (Ao) - In questi giorni ho sistemato tante piccole cose, come ad esempio affrontare nella giusta misura una piccola decompressione che ci aveva creato qualche problema. Ci tenevo molto a farlo, lo dedico a mio papà Domenico che è scomparso da poche settimane. Questo record è la dimostrazione che se trovo un bel piano dove potere rallentare senza rischi, mi possono mettere qualsiasi tipo di pendenza che non ho paura ad affrontarla". Vincitore del titolo mondiale e della Coppa del mondo nel 2015, Ivan si è imposto in 23 gare sul circuito e vanta ancor oggi il record del mondo juniores realizzato qualche anno fa. Nel 2009 rischiò di mettere fine alla propria carriera agonistica a causa di un bruttissimo incidente sugli sci. "Stavo allenandomi da solo sulla pista di casa di Champoluc quando sono uscito di pista ad alta velocità, finendo contro un albero. Mi ruppi parecchie vertebre e costole, l'omero, il bacino e mi diagnosticarono pure un versamento polmonare. Quel giorno, mentre mi portavano in ospedale, promisi a me stesso che avrei deciso di smettere soltanto per una mia decisione e non per una causa accidentale, adesso posso dire di avere preso la mia rivincita sul destino". La giornata del record è stata ricca di emozioni. "Nel primo giro ho spigolato vicino alle cellule, mi sono un po' fatto male all'anca, sono tornato in cima per fare stretching e mi sono scaldato. E' stato in quel momento che ho capito che avrei fato qualcosa di grandioso. Il record era l'ultimo tassello che mi mancava, non pensavo di riuscirci perchè Simone a queste velocità bastona sempre tutti. Adesso ho la pancia piena, se viene qualcosa di meglio in futuro bene, altrimenti sarò ugualmente contento così". Ora l'attenzione degli appassionati si sposta sul doppio appuntamenti di Idre del 9 e 10 aprile che chiuderà la stagione di Coppa del Mondo, con Greggio già sicura del successo grazie alle cinque vittorie ottenute in altrettante tappe e i fratelli Origone che partiranno a pari punti (360) in cima alla classifica per gli stessi risultati ottenuti sinora.
(ITALPRESS).
Caso Pantani, parla la mamma Tonina: "Il Giro '99 è di Marco, ridateglielo"
"Mio figlio Marco l'aveva detto subito: 'A Campiglio mi hanno fregato', ma nessuno gli ha mai creduto". In occasione della presentazione di "Pantani è tornato", il libro-inchiesta scritto dal giornalista di Premium Sport Davide DeZan sul caso che ha coinvolto il Pirata, la mamma del ciclista lancia un appello: "Marco aveva scritto 'Rivoglio il Giro d'Italia che mi è stato rubato' - le parole della signora Tonina -. Dopo quello che è emerso dall'indagine di Forlì chiedo che venga restituita a mio figlio quella maglia rosa che gli è stata ingiustamente tolta". Il riferimento è al Giro d'Italia del 1999 durante il quale Pantani, ampiamente al comando della classifica generale, venne sospeso per ematocrito alto prima della tappa di Madonna di Campiglio.
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione di un'intercettazione di un affiliato della camorra secondo il quale l'organizzazione criminale avrebbe avuto un ruolo determinante nello stop di Pantani a Madonna di Campiglio, anche l'avvocato di famiglia Antonio De Rensis si unisce a mamma Tonina: "La probabile alterazione del finale del Giro d'Italia del '99 non rappresenta soltanto l'inizio della fine della vita di Marco Pantani e la distruzione di un grandissimo e amatissimo atleta - dice il legale -. Rappresenta, a nostro parere, un'irreparabile offesa al ciclismo, ai milioni di appassionati, alla Federazione e agli organizzatori. Tutte queste componenti sono e devono considerarsi parti offese da questi avvenimenti. Tutti insieme, quindi, dobbiamo trasformare quell'irreparabile evento in una riparabile ri-assegnazione della dignità a un grandissimo campione e del Giro d'Italia al reale vincitore. Tutti insieme dobbiamo ridisegnare la vera conclusione di quel Giro. Questa non deve essere una battaglia della sola famiglia Pantani, deve essere una battaglia di tutto il ciclismo".
FONTE: datasport.it
venerdì 25 marzo 2016
Doping RECORD nel rugby: giocatore positivo a 11 sostanze
ROMA - Un vero e proprio record del doping: Davide Vasta, un giocatore dell'Amatori Catania di rugby, è stato trovato positivo a ben undici sostanze proibite ad un controllo mirato della Nado Italia. Il cocktail micidiale di dieci di queste, anabolizzanti, provoca fra l'altro la crescita del seno: l'undicesima, presumibilmente, era ingerita per ridimensionare le ghiandole mammarie.
Fonte ANSA
giovedì 24 marzo 2016
Johan Cruyff ci ha lasciato, morto il genio del calcio mondiale: era malato di cancro
Il Mito Cruyff è morto all’età di 68 anni. L’ex giocatore dell’Ajax si è spento circondato dalla sua famiglia dopo una battaglia molto combattuta contro il cancro. «E ‘con grande tristezza che vi chiediamo di rispettare la privacy della famiglia durante il loro momento di dolore» cita la nota pubblicata sul social network Facebook dal profilo ufficiale dell’ex campione mondiale.
Considerato uno dei migliori giocatori della storia del calcio e da alcuni il migliore in assoluto fu l’interprete più emblematico del calcio totale con cui l’Ajax e i Paesi Bassi di Rinus Michels rivoluzionarono la storia del calcio tra la seconda metà degli anni sessanta e la prima metà dei settanta.
Nel corso della carriera ricevette vari soprannomi: il più famoso è “Profeta del gol”, che ispirò il titolo del film-documentario sulla vita sportiva di Cruijff diretto da Sandro Ciotti. Il giornalista Gianni Brera lo ribattezzò invece “il Pelé bianco”.
È, insieme a Michel Platini e Marco van Basten, il calciatore che ha vinto più Palloni d’oro (riconoscimento da non confondere con l’odierno Pallone d’oro FIFA) nella storia, tre: nel 1971, nel 1973 e nel 1974. Fra Nazionale olandese e squadre di club segnò da professionista 402 gol in 716 partite ufficiali. È stato eletto secondo miglior calciatore del XX secolo dietro Pelé nella classifica stilata dall’IFFHS.
È uno dei sei allenatori ad aver vinto la Coppa dei Campioni dopo averla vinta da giocatore: detiene il record con Miguel Muñoz, Giovanni Trapattoni, Josep Guardiola, Frank Rijkaard e Carlo Ancelotti.
Era un giocatore perfettamente ambidestro, potente e allo stesso tempo elegante: benché non ricoprisse un ruolo ben definito, poteva essere considerato un centravanti di manovra o un trequartista, che, occupandosi sia dell’impostazione della manovra sia della finalizzazione, univa a una raffinata tecnica individuale un’impressionante velocità : questo gli permetteva di partire palla al piede e, soprattutto nei primi metri di scatto, di rendersi insidioso per ogni difensore quanto immarcabile per ogni mediano, grazie anche a un dribbling efficacissimo.
FONTE: contattolab.it
Formula uno: I piloti tuonano contro la federazione, lo sport a rischio
Dura presa di posizione dell'associazione dei drivers, guidata da Wurz, Vettel e Button: "Le recenti novità mettono a repentaglio il successo della Formula 1. Serve una riforma della governance.
"Il processo decisionale è obsoleto e mal strutturato, le recenti modifiche al regolamento mettono repentaglio il futuro e serve una riforma della governance che rifletta i principi e i valori fondamentali della F1". Con una lettera aperta, firmata da Jenson Button, Sebastian Vettel e Alex Wurz, attuale presidente della Gpda, l’associazione dei piloti del Circus prende una dura posizione contro le ultime modifiche al regolamento.
FONTE: http://sport.sky.it/
CALENDARIO EVENTI SPORTIVI DEL 2016
La
redazione
dell’Ansa riporta
tutto quello che succederà nel 2016 di Sport, davvero ricco di
manifestazioni. In primis ci saranno le Olimpiadi
e gli Europei di calcio.
Poi gli Europei
di nuoto, pallanuoto, atletica, lotta, ginnastica artistica e
ritmica, e canottaggio.
Con
una cornice di appuntamenti di alto livello, con i consueti
appuntamenti del grande tennis (Wimbledon,
Roland Garros, Us Open e Internazionali d’Italia),
il ciclismo (Tour
de France, Giro d’Italia, Vuelta
e
le grandi classiche), le gare diFormula
1 e MotoGp e
quelle
della coppa del mondo di sci. Ecco il calendario con gli avvenimenti
principali previsti nel 2016
MARZO
2016
1-2 �Calcio, Coppa Italia, semifinali di ritorno
2-6 �Ciclismo, Mondiali su pista, Londra
4-5 �Ginnastica artistica, cdm prima tappa, Newark (Usa)
4-6 Tennis, Coppa Davis, Italia-Svizzer
5-6 �Sci, cdm uomini, Gigante e slalom, Kranjska Gora (Slovenia)
5-6 mar -Sci, cdm donne, gigante e slalom, Jasna (Slovacchia)
6-13 �Ciclismo, Parigi-Nizza
8-10 �Lotta, Campionati europei, Lettonia
9-15 �Ciclismo, Tirreno-Adriatico
11-13 �Scherma, cdm fioretto uomini e donne, Cuba
12 �Ginnastica artistica, cdm seconda tappa, Glasgow
12-13 mar �Sci, cdm uomini, discesa e superg, Kvitfjell (Nor)
12-13 mar �Sci, cdm donne, superg e supercombinata, Lenzerheide (Svizzera)
16-20 mar �Sci, cdm uomini e donne, discesa, superg, gigante e slalom, St. Moritz (Svizzera)
17-20 �Atletica, Mondiali indoor, Portland (Usa)
18-20 �Scherma, cdm spada uomini e donne, Budapest
19 �Ciclismo, Milano-Sanremo
19-20 �Ginnastica artistica, cdm terza tappa, Stoccarda
20 �F1, Gp di Australia (Melbourne)
20 �Maratona di Milano
20 �Moto, Gp del Qatar
21-27 �Ciclismo, Giro di Catalogna
24 �Calcio, amichevole Italia-Spagna
25-26 �Scherma, cdm sciabola uomini e donne, Seul
26 �Atletica, Mondiali mezza maratona, Cardiff
26-1 mag �Ciclismo, Giro di Romandia
27 �Ciclismo, Gent-Wevelgem
29 �Calcio, amichevole Germnia-Italia, Monaco
1-2 �Calcio, Coppa Italia, semifinali di ritorno
2-6 �Ciclismo, Mondiali su pista, Londra
4-5 �Ginnastica artistica, cdm prima tappa, Newark (Usa)
4-6 Tennis, Coppa Davis, Italia-Svizzer
5-6 �Sci, cdm uomini, Gigante e slalom, Kranjska Gora (Slovenia)
5-6 mar -Sci, cdm donne, gigante e slalom, Jasna (Slovacchia)
6-13 �Ciclismo, Parigi-Nizza
8-10 �Lotta, Campionati europei, Lettonia
9-15 �Ciclismo, Tirreno-Adriatico
11-13 �Scherma, cdm fioretto uomini e donne, Cuba
12 �Ginnastica artistica, cdm seconda tappa, Glasgow
12-13 mar �Sci, cdm uomini, discesa e superg, Kvitfjell (Nor)
12-13 mar �Sci, cdm donne, superg e supercombinata, Lenzerheide (Svizzera)
16-20 mar �Sci, cdm uomini e donne, discesa, superg, gigante e slalom, St. Moritz (Svizzera)
17-20 �Atletica, Mondiali indoor, Portland (Usa)
18-20 �Scherma, cdm spada uomini e donne, Budapest
19 �Ciclismo, Milano-Sanremo
19-20 �Ginnastica artistica, cdm terza tappa, Stoccarda
20 �F1, Gp di Australia (Melbourne)
20 �Maratona di Milano
20 �Moto, Gp del Qatar
21-27 �Ciclismo, Giro di Catalogna
24 �Calcio, amichevole Italia-Spagna
25-26 �Scherma, cdm sciabola uomini e donne, Seul
26 �Atletica, Mondiali mezza maratona, Cardiff
26-1 mag �Ciclismo, Giro di Romandia
27 �Ciclismo, Gent-Wevelgem
29 �Calcio, amichevole Germnia-Italia, Monaco
APRILE
2016
1-3 �Ginnastica ritmica, Coppa del mondo, Pesaro
3 �Moto, Gp di Argentina (Rio Hondo)
3 �F1, Gp del Bahrein
3 �Ciclismo, Giro delle Fiandre
4-9 �Ciclismo, Giro dei Paesi Baschi
5-6 �Calcio, Champions league, quarti di finale, andata
7 �Calcio, Europa league, quarti di finale, andata
10 �Maratona di Roma
10-16 �Sollevamento pesi, Campionati europei, Norvegia
10 �Moto, Gp degli Usa (Austin)
10 �Ciclismo, Parigi-Roubaix
12-13 Calcio, Champions league, quarti di finale, ritorno
14 �Calcio, Europa league, quarti di finale, ritorno
15-17 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 1, Varese
16-19 �Ginnastica artistica, test event qualificazione olimpica, Rio de Janeiro
17 �F1, Gp di Cina (Shangai)
18 �Calcio, finale della Uefa Youth league, Nyon (Svizzera)
18 �Maratona di Boston 20 �Ciclismo, Freccia Vallone
20-1 mag �Pugilato, Torneo europeo Aob di qualificazione olimpica, Istanbul
22-24 �Scherma, cdm spada uomini e donne, Rio de Janeiro
24 �Moto, Gp di Spagna (Jerez)
24 �Ciclismo, Liegi-Bastogne-Liegi
24 �Atletica, Maratona di Londra
25-27 �Scherma, Campionati mondiali, Rio (Brasile)
26-27 �Calcio, Champions league, semifinali di andata
28 �Calcio, Europa league, semifinali andata
1-3 �Ginnastica ritmica, Coppa del mondo, Pesaro
3 �Moto, Gp di Argentina (Rio Hondo)
3 �F1, Gp del Bahrein
3 �Ciclismo, Giro delle Fiandre
4-9 �Ciclismo, Giro dei Paesi Baschi
5-6 �Calcio, Champions league, quarti di finale, andata
7 �Calcio, Europa league, quarti di finale, andata
10 �Maratona di Roma
10-16 �Sollevamento pesi, Campionati europei, Norvegia
10 �Moto, Gp degli Usa (Austin)
10 �Ciclismo, Parigi-Roubaix
12-13 Calcio, Champions league, quarti di finale, ritorno
14 �Calcio, Europa league, quarti di finale, ritorno
15-17 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 1, Varese
16-19 �Ginnastica artistica, test event qualificazione olimpica, Rio de Janeiro
17 �F1, Gp di Cina (Shangai)
18 �Calcio, finale della Uefa Youth league, Nyon (Svizzera)
18 �Maratona di Boston 20 �Ciclismo, Freccia Vallone
20-1 mag �Pugilato, Torneo europeo Aob di qualificazione olimpica, Istanbul
22-24 �Scherma, cdm spada uomini e donne, Rio de Janeiro
24 �Moto, Gp di Spagna (Jerez)
24 �Ciclismo, Liegi-Bastogne-Liegi
24 �Atletica, Maratona di Londra
25-27 �Scherma, Campionati mondiali, Rio (Brasile)
26-27 �Calcio, Champions league, semifinali di andata
28 �Calcio, Europa league, semifinali andata
MAGGIO
2016
1 �F1, Gp di Russia (Sochi)
3-4 �Calcio, Champions league, semifinali ritorno
5 �Calcio, Europa league, semifinali ritorno
6-8 �Canottaggio, Campionati europei, Brandenburgo
6 �Atletica, Diamond League, Doha
6-21 �Hockey, Campionati mondiali, Mosca
6-29 �Ciclismo, Giro d'Italia
8 �Moto, Gp di Francia (Le Mans)
8 �Calcio, finale di Coppa Italia (data provvisoria)
8 �Canottaggio, Campionati europei, Germania
9-22 �Nuoto, Campionati europei, Londra
13-15 �Canoa slalom, Campionati europei, Slovacchia
13-15 �Basket, Final Four Eurolega, Berlino
13-15 �Scherma, cdm sciabola donne, Pechino
13-15 �Scherma, cdm sciabola uomini, Madrid
14 �Atletica, Diamond League, Shangai
15 �F1, Gp di Spagna (Barcellona)
18 �Calcio, finale di Europa League, Basilea
20-22 �Scherma, cdm spada donne, Johannesburg
20-22 �Scherma, cdm spada uomini, Parigi
20-22 �Scherma, cdm fioretto donne, Tauber
20-22 �Scherma, cdm fioretto uomini, San Pietroburgo
22 �Moto, Gp d'talia (Mugello)
22-5 �Tennis, Roland Garros, Parigi
22-29 �Pentathlon moderno, Campionati mondiali, Russia
23-29 �Tiro con l誕rco, Campionati europei, Gran Bretagna
24 �Atletica, Diamond League, Eugene (Usa)
25-29 �Ciclismo, Campionati mondiali Bmx, Colombia
25-29 �Ginnastica artistica, Campionati europei uomini, Berna
26-29 �Triathlon, Campionati europei, Portogallo
26 �Calcio femminile, finale di Champions league, Reggio Emilia
27-29 �Scherma, cdm sciabola uomini e donne, Mosca
27-29 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 2, Lucerna
28 �Calcio, finale di Champions league, Milano
29 �F1, Gp di Monaco
1 �F1, Gp di Russia (Sochi)
3-4 �Calcio, Champions league, semifinali ritorno
5 �Calcio, Europa league, semifinali ritorno
6-8 �Canottaggio, Campionati europei, Brandenburgo
6 �Atletica, Diamond League, Doha
6-21 �Hockey, Campionati mondiali, Mosca
6-29 �Ciclismo, Giro d'Italia
8 �Moto, Gp di Francia (Le Mans)
8 �Calcio, finale di Coppa Italia (data provvisoria)
8 �Canottaggio, Campionati europei, Germania
9-22 �Nuoto, Campionati europei, Londra
13-15 �Canoa slalom, Campionati europei, Slovacchia
13-15 �Basket, Final Four Eurolega, Berlino
13-15 �Scherma, cdm sciabola donne, Pechino
13-15 �Scherma, cdm sciabola uomini, Madrid
14 �Atletica, Diamond League, Shangai
15 �F1, Gp di Spagna (Barcellona)
18 �Calcio, finale di Europa League, Basilea
20-22 �Scherma, cdm spada donne, Johannesburg
20-22 �Scherma, cdm spada uomini, Parigi
20-22 �Scherma, cdm fioretto donne, Tauber
20-22 �Scherma, cdm fioretto uomini, San Pietroburgo
22 �Moto, Gp d'talia (Mugello)
22-5 �Tennis, Roland Garros, Parigi
22-29 �Pentathlon moderno, Campionati mondiali, Russia
23-29 �Tiro con l誕rco, Campionati europei, Gran Bretagna
24 �Atletica, Diamond League, Eugene (Usa)
25-29 �Ciclismo, Campionati mondiali Bmx, Colombia
25-29 �Ginnastica artistica, Campionati europei uomini, Berna
26-29 �Triathlon, Campionati europei, Portogallo
26 �Calcio femminile, finale di Champions league, Reggio Emilia
27-29 �Scherma, cdm sciabola uomini e donne, Mosca
27-29 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 2, Lucerna
28 �Calcio, finale di Champions league, Milano
29 �F1, Gp di Monaco
GIUGNO
2016
1-5 �Ginnastica artistica, Campionati europei donne, Berna
2 �Atletica, Golden Gala-Diamond league, Roma
3-5 �Scherma, cdm fioretto uomini e donne, Shangai
5 �Moto, Gp di Catalogna
5 �Atletica, Diamond League, Birmingham
5-12 �Ciclismo, Giro del Delfinato
7-19 �Pugilato, finali mondiali Aob di qualificazione olimpica, Baku
7-12 �Pallanuoto donne, Finali Gran Prix Mondiali, Cina
9 �Atletica, Diamond League, Oslo
10 �F1, Gp del Canada
10-10 lug �Calcio, Campionati Europei, Francia
11-19 �Ciclismo, Giro di Svizzera
13 �Calcio, Europei, Italia-Belgio, Lione
16 �Atletica, Diamond League, Stoccolma
17 �Calcio, Europei, Italia-Svezia, Tolosa
17 �F1, Gp d'uropa, Baku
17-19 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 3, Poznan
17-19 �Ginnastica ritmica, Campionati europei, Israele
18 �Atletica, Diamond League, New York
20-25 �Scherma, Campionati europei, Polonia
21-26 �Pallanuoto uomini, Finali World League,
22 �Calcio, Europei, Italia-Irlanda, Lille
24-26 �Canoa sprint, Campionati europei, Russia
26 �Moto, Gp dei Paesi Bassi (Assen)
27-10 lug �Tennis, Torneo di Wimbledon, Londra
1-5 �Ginnastica artistica, Campionati europei donne, Berna
2 �Atletica, Golden Gala-Diamond league, Roma
3-5 �Scherma, cdm fioretto uomini e donne, Shangai
5 �Moto, Gp di Catalogna
5 �Atletica, Diamond League, Birmingham
5-12 �Ciclismo, Giro del Delfinato
7-19 �Pugilato, finali mondiali Aob di qualificazione olimpica, Baku
7-12 �Pallanuoto donne, Finali Gran Prix Mondiali, Cina
9 �Atletica, Diamond League, Oslo
10 �F1, Gp del Canada
10-10 lug �Calcio, Campionati Europei, Francia
11-19 �Ciclismo, Giro di Svizzera
13 �Calcio, Europei, Italia-Belgio, Lione
16 �Atletica, Diamond League, Stoccolma
17 �Calcio, Europei, Italia-Svezia, Tolosa
17 �F1, Gp d'uropa, Baku
17-19 �Canottaggio, Coppa del mondo tappa 3, Poznan
17-19 �Ginnastica ritmica, Campionati europei, Israele
18 �Atletica, Diamond League, New York
20-25 �Scherma, Campionati europei, Polonia
21-26 �Pallanuoto uomini, Finali World League,
22 �Calcio, Europei, Italia-Irlanda, Lille
24-26 �Canoa sprint, Campionati europei, Russia
26 �Moto, Gp dei Paesi Bassi (Assen)
27-10 lug �Tennis, Torneo di Wimbledon, Londra
LUGLIO
2016
3 �F1, Gp d'Austria (Spielberg)
2-24 �Ciclismo, Tour de France
4-10 �Basket, Torneo di qualificazione Olimpica
4-11 �Pentathlon moderno, Campionati europei, Portogallo
4-13 �Tiro, Campionati europei, Italia
5-10 �Atletica, Campionati europei, Amsterdam
6-10 �Nuoto, Campionati europei, Ungheria
8-10 �Ciclismo, Campionati europei Bmx, Italia
10 �F1, Gp di Gran Bretagna (Silverstone)
10-14 �Nuoto fondo, Campionati europei, Hoorn, Germania
13-17 �Pallavolo, finali World League
15 �Atletica, Diamond League, Montecarlo
15-17 �Tennis, quarti di finale Coppa Davis
15-23 �Tiro, Campionati mondiali, Germania
17 �Moto, Gp di Germania (Sachsenring)
19-31 �Calcio femminile, Campionati europei, Slovacchia
22-23 �Atletica, Diamond League, Londra
30 �Ciclismo, Classica di San Sebastian
31 �F1, Gp di Germania (Hockenheim)
3 �F1, Gp d'Austria (Spielberg)
2-24 �Ciclismo, Tour de France
4-10 �Basket, Torneo di qualificazione Olimpica
4-11 �Pentathlon moderno, Campionati europei, Portogallo
4-13 �Tiro, Campionati europei, Italia
5-10 �Atletica, Campionati europei, Amsterdam
6-10 �Nuoto, Campionati europei, Ungheria
8-10 �Ciclismo, Campionati europei Bmx, Italia
10 �F1, Gp di Gran Bretagna (Silverstone)
10-14 �Nuoto fondo, Campionati europei, Hoorn, Germania
13-17 �Pallavolo, finali World League
15 �Atletica, Diamond League, Montecarlo
15-17 �Tennis, quarti di finale Coppa Davis
15-23 �Tiro, Campionati mondiali, Germania
17 �Moto, Gp di Germania (Sachsenring)
19-31 �Calcio femminile, Campionati europei, Slovacchia
22-23 �Atletica, Diamond League, Londra
30 �Ciclismo, Classica di San Sebastian
31 �F1, Gp di Germania (Hockenheim)
AGOSTO
2016
5-21 �Olimpiadi di Rio de Janeiro
14 �Moto, Gp d'Austria (Spielberg)
21 �Moto, Gp della Rep. Ceca (Brno)
20-11 set �Ciclismo, Vuelta di Spagna
21-28 �Canottaggio, Campionati mondiali, Olanda
25 �Atletica, Diamond League, Losanna
27 �Atletica, Diamond League, Parigi
29 �F1, Gp del Belgio (Spa-Francorchamps)
29-11 set �Tennis, Us Open, New York
5-21 �Olimpiadi di Rio de Janeiro
14 �Moto, Gp d'Austria (Spielberg)
21 �Moto, Gp della Rep. Ceca (Brno)
20-11 set �Ciclismo, Vuelta di Spagna
21-28 �Canottaggio, Campionati mondiali, Olanda
25 �Atletica, Diamond League, Losanna
27 �Atletica, Diamond League, Parigi
29 �F1, Gp del Belgio (Spa-Francorchamps)
29-11 set �Tennis, Us Open, New York
SETTEMBRE
2016
1 �Atletica, Diamond League, Zurigo
4 �Moto, Gp di Gran Bretagna (Silverstone)
4 �F1, Gp d'Italia (Monza)
5 �Calcio, qualificazioni mondiali, Israele-Italia
7-18 �Paralimpiadi, Rio de Janeiro
9 �Atletica, Diamond League, Bruxelles
11 �Moto, Gp di San Marino (Misano)
14 �Ciclismo, Coppa Bernocchi
15 �Ciclismo, Coppa Agostoni
17 �Ciclismo, Memorial Pantani
18 �F1, Gp di Singapore (Marina Bay)
16-18 �Tennis, semifinali di Coppa Davis
20-21 �Ciclismo, Giro di Toscana-Memorial Martini
25 �Moto, Gp d但ragona
25 �Atletica, Maratona di Berlino
27 �Ciclismo, Tre Valli varesine
1 �Atletica, Diamond League, Zurigo
4 �Moto, Gp di Gran Bretagna (Silverstone)
4 �F1, Gp d'Italia (Monza)
5 �Calcio, qualificazioni mondiali, Israele-Italia
7-18 �Paralimpiadi, Rio de Janeiro
9 �Atletica, Diamond League, Bruxelles
11 �Moto, Gp di San Marino (Misano)
14 �Ciclismo, Coppa Bernocchi
15 �Ciclismo, Coppa Agostoni
17 �Ciclismo, Memorial Pantani
18 �F1, Gp di Singapore (Marina Bay)
16-18 �Tennis, semifinali di Coppa Davis
20-21 �Ciclismo, Giro di Toscana-Memorial Martini
25 �Moto, Gp d但ragona
25 �Atletica, Maratona di Berlino
27 �Ciclismo, Tre Valli varesine
OTTOBRE
2016
1 �Ciclismo, Giro di Lombardia
2 �F1, Gp di Malesia (Sepang)
6 �Calcio, qualificazioni mondiali, Italia-Spagna
9 �F1, Gp del Giappone (Suzuka)
9 �Calcio, qualificazioni mondiali, Macedonia-Italia
9-16 �Ciclismo, Campionati mondiali, Qatar
16 �Moto, Gp del Giappone (Motegi)
23 �Moto, Gp d'Australia (Phillip Island)
23 �F1, Gp degli Usa (Austin)
30 �Moto, Gp di Malesia (Sepang)
1 �Ciclismo, Giro di Lombardia
2 �F1, Gp di Malesia (Sepang)
6 �Calcio, qualificazioni mondiali, Italia-Spagna
9 �F1, Gp del Giappone (Suzuka)
9 �Calcio, qualificazioni mondiali, Macedonia-Italia
9-16 �Ciclismo, Campionati mondiali, Qatar
16 �Moto, Gp del Giappone (Motegi)
23 �Moto, Gp d'Australia (Phillip Island)
23 �F1, Gp degli Usa (Austin)
30 �Moto, Gp di Malesia (Sepang)
NOVEMBRE
2016
6 �F1, Gp del Messico
6 �Atletica, Maratona di New York
12 �Calcio, qualificazioni mondiali, Lichtenstein-Italia
13 �Moto, Gp della Comunit�Valenciana
13 �F1, Gp del Brasile
13-17 �Sollevamento pesi, Campionati mondiali, Messico
6 �F1, Gp del Messico
6 �Atletica, Maratona di New York
12 �Calcio, qualificazioni mondiali, Lichtenstein-Italia
13 �Moto, Gp della Comunit�Valenciana
13 �F1, Gp del Brasile
13-17 �Sollevamento pesi, Campionati mondiali, Messico
DICEMBRE
2016
6-11 �Nuoto, Campionati mondiali in vasca corta
6-11 �Nuoto, Campionati mondiali in vasca corta
fonte:
Ansa
domenica 3 gennaio 2016
Iniziata la Dakar: Subito un incidente, spettatori feriti
3/01/2016: ROSARIO (ARGENTINA) Diversi spettatori sono rimasti feriti alla Dakar, dopo che una Mini Cooper è piombata sulla folla prima della partenza ufficiale. L'incidente è avvenuto al km 6,6 del prologo della Dakar 2016, che inizia oggi tra Buenos Aires e Rosario. Sospeso la prova speciale.
Un comunicato della Dakar parla di 4 feriti. Fonti ospedaliere parlano di 10 feriti, tra cui una donna incinta e 4 bambini. Il veicolo finito fuori strada è quello di Guo Meiling, prima donna cinese in gara alla Dakar.
Un comunicato della Dakar parla di 4 feriti. Fonti ospedaliere parlano di 10 feriti, tra cui una donna incinta e 4 bambini. Il veicolo finito fuori strada è quello di Guo Meiling, prima donna cinese in gara alla Dakar.
Sci, Coppa del Mondo: calendario, gare.
3/02/2016: Henrik Kristoffersen trionfa nello Slalom Speciale di Madonna di Campiglio, valido come prova di Coppa del Mondo di sci alpino. Il norvegese bissa il successo in Val d'Isere imponendosi sulla mitica pista '3-Tre' col tempo complessivo di 1'37"80 con 1 secondo e 25 centesimi di vantaggio su Marcel Hirscher. Attimi di paura per il campione austriaco, soltanto sfiorato da un drone per le riprese televisive, caduto sulla pista a pochi centimetri. Terzo l'altro austriaco Marco Schwarz (+1"59).
Il calendario della Coppa del Mondo 2015-2016 di sci:
Mercoledì 6 gennaio 2016: slalom in notturna di Zagabria (Cro)
Sabato 9 gennaio 2016: gigante di Adleboden (Svi)
Domenica 10 gennaio 2016: slalom di Adelboden (Svi)
Venerdì 15 gennaio 2016: combinata di Wengen (Svi)
Sabato 16 gennaio 2016: discesa di Wengen (Svi)
Domenica 17 gennaio 2016: slalom di Wengen (Svi)
Venerdì 22 gennaio 2016: superG di Kitzbuehel (Aut)
Venerdì 22 gennaio 2016: combinata di Kitzbuehel (Aut)
Sabato 23 gennaio 2016: discesa di Kitzbuehel (Aut)
Domenica 24 gennaio 2016: slalom di Kitzbuehel (Aut)
Martedì 26 gennaio 2016: slalom in notturna di Schladming (Aut)
Sabato 30 gennaio 2016: discesa di Garmisch-Partenkirchen (Ger)
Domenica 31 gennaio 2016: gigante di Garmisch-Partenkirchen (Ger)
Sabato 6 febbraio 2016: discesa di Jeongseon (Kor)
Domenica 7 febbraio 2016: superG di Jeongseon (Kor)
Sabato 13 febbraio 2016: gigante di Naeba (Gia)
Domenica 14 febbraio 2016: slalom di Naeba (Gia)
Sabato 20 febbraio 2016: discesa di Chamonix (Fra)
Domenica 21 febbraio 2016: combinata di Chamonix (Fra)
Sabato 27 febbraio 2016: superG di Hinterstoder (Aut)
Domenica 28 febbraio 2016: gigante di Hinterstoder (Aut)
Martedì 1 marzo 2016: parallelo di Stoccolma (Sve)
Sabato 5 marzo 2016: gigante di Kranjska Gora (Slo)
Domenica 6 marzo 2016: slalom di Kranjska Gora (Slo)
Sabato 12 marzo 2016: discesa di Kvitfjell (Nor)
Domenica 13 marzo 2016: superG di Kvitfjell (Nor)
Il calendario delle finali (St. Moritz, Svizzera):
Mercoledì 16 marzo 2016 - Discesa libera
Giovedì 17 marzo 2016 - SuperG
Venerdì 18 marzo 2016 - Gara a squadre
Sabato 19 marzo 2016 - Gigante
Domenica 20 marzo 2016 - Slalom speciale
sabato 2 gennaio 2016
La Prima Miss del 2016 è la calciatrice Debora Novellino
![]() |
Foto ANSA |
2/02/2016: Debora Novellino, calciatrice di Serie A, è la "Prima Miss dell'Anno" 2016 di Miss Italia ed è ammessa direttamente alle prefinali nazionali di Jesolo. La giovane, nipote di Walter Novellino, è risultata 1/a in classifica nelle votazioni via web sul sito del concorso di Patrizia Mirigliani.
"L'elezione della Novellino - ha detto la patron - è un omaggio al Calcio femminile che in Italia è in continua ascesa ed anche un segnale in relazione alla vicenda dello Sporting Locri che rischia la chiusura"
Olimpiadi Rio 2016, finora 121 azzurri qualificati
2/02/2016: Sale a 121 il numero degli azzurri che parteciperanno ai Giochi Olimpici di Rio 2016. Sono 72 uomini e 49 donne, in 19 discipline differenti, con 31 pass individuali. L'Unione Ciclistica Internazionale, infatti, ha ufficializzato oggi il Tour Ranking 2015 del ciclismo su strada che vede l'Italia chiudere l'anno al comando dell'area europea con 3396,3 punti, risultato che consente agli azzurri di ottenere altri 4 posti Nazione in vista dell'Olimpiade brasiliana che vanno a sommarsi alla carta olimpica conquistata da Adriano Malori, con l'argento nella cronometro dei Mondiali di Richmond (USA). Il primo posto nel ranking del ciclismo europeo, inoltre, consente all'Italia di convocare, tra i cinque azzurri che saranno schierati dal ct Davide Cassani nella prova su strada, anche due cronoman da impiegare nella cronometro. Uno in più, quindi, rispetto alla squadra maschile di Londra 2012.
domenica 11 ottobre 2015
F1, Vettel, secondo, scavalca Rosberg in classifica, vince come sempre Hamilton
11/10/2015: La Mercedes vince il titolo costruttori, Hamilton ipoteca seriamente quello piloti (che potrebbe vincere già al prossimo Gp) e Vettel scavalca Rosberg nella classifica. Il gran premio di Russia segna una linea netta nella storia di questo mondiale: la vittoria, schiacciante (ma quando mai non è stato così?) di Hamilton e il pazzesco ritiro di Rosberg (gli si è rotto il pedale del gas ("Che sfiga", copyright Nico) hanno cambiato tutto.
Ma se Merceces e Ferrari festeggiano, anche i tifosi oggi non si sono certo annoiati: la lotta per il terzo posto (alla fine vinta dal bravissimo Perez) è stata feroce. Sorpassi e controsorpassi fra Bottas, Perez e Raikkonen fino all'ultimo giro. L'ultima manovra di Kimi però (la spinta a Bottas nel tentativo di sorpassi) è costatata al ferrarista 30 secondi di penalità.
Quarta la Williams di Massa davanti alla alla Red Bull di Kvyat. Sesta la Sauber di Nasr che ha preceduto la Lotus di Maldonado e Ferrari di Raikkonen (penalizzato) e la McLaren di Button. Chiude la top ten l'altra McLaren di Alonso che arriva così (miracolo) a punti. Ma è stata la foga di Raikkonen ad infiammare la gara. Prima in partenza, scavalcando di colpo due macchine e piazzandosi davanti a Vettel e poi per una serie di duelli infiniti proprio con Sebastian. Sembrava già una cosa da cardiopalma ma il bello doveva ancora arrivare visto che proprio all'ultimo giro Kimi ha attaccato di nuovo con forza (forse troppa) Bottas: lo ha buttato fuori, lui ha rimediato una rottura alle sospensioni e quindi si è visto ripassare subito da Perez. Ma il messicano se l'è meritato proprio tutto questo storico terzo posto (è il terzo nella storia della Force India) perché ha lottato come un leone con una strategia ad un solo pit stop, fra l'altro fatto a inizio gara.
Ma torniamo al dominatore Hamilton che ha festeggiato con Putin sul podio: per lui è il 9° successo stagionale, il secondo consecutivo a Sochi, e il 42° in carriera, chiudendo in pratica come dicevamo il discorso per il titolo iridato piloti anche grazie al ritiro del tedesco Nico Rosberg, suo compagno di squadra, nelle fasi iniziali della gara per un problema all'acceleratore.
Ma se Merceces e Ferrari festeggiano, anche i tifosi oggi non si sono certo annoiati: la lotta per il terzo posto (alla fine vinta dal bravissimo Perez) è stata feroce. Sorpassi e controsorpassi fra Bottas, Perez e Raikkonen fino all'ultimo giro. L'ultima manovra di Kimi però (la spinta a Bottas nel tentativo di sorpassi) è costatata al ferrarista 30 secondi di penalità.
Quarta la Williams di Massa davanti alla alla Red Bull di Kvyat. Sesta la Sauber di Nasr che ha preceduto la Lotus di Maldonado e Ferrari di Raikkonen (penalizzato) e la McLaren di Button. Chiude la top ten l'altra McLaren di Alonso che arriva così (miracolo) a punti. Ma è stata la foga di Raikkonen ad infiammare la gara. Prima in partenza, scavalcando di colpo due macchine e piazzandosi davanti a Vettel e poi per una serie di duelli infiniti proprio con Sebastian. Sembrava già una cosa da cardiopalma ma il bello doveva ancora arrivare visto che proprio all'ultimo giro Kimi ha attaccato di nuovo con forza (forse troppa) Bottas: lo ha buttato fuori, lui ha rimediato una rottura alle sospensioni e quindi si è visto ripassare subito da Perez. Ma il messicano se l'è meritato proprio tutto questo storico terzo posto (è il terzo nella storia della Force India) perché ha lottato come un leone con una strategia ad un solo pit stop, fra l'altro fatto a inizio gara.
Ma torniamo al dominatore Hamilton che ha festeggiato con Putin sul podio: per lui è il 9° successo stagionale, il secondo consecutivo a Sochi, e il 42° in carriera, chiudendo in pratica come dicevamo il discorso per il titolo iridato piloti anche grazie al ritiro del tedesco Nico Rosberg, suo compagno di squadra, nelle fasi iniziali della gara per un problema all'acceleratore.
MotoGp Giappone: Rossi davanti a Lorenzo, il mondiale si avvicina, vince Pedrosa
11/10/2015: Mondiale più vicino per Rossi: con il secondo posto di oggi Valentino guadagna 4 punti su Lorenzo (terzo) e porta il suo vantaggio in classifica a più 18. Una cosa impensabile per come si erano messe le cose oggi: al via Lorenzo era scattato come una furia, facendo il vuoto e poi rimanendo a lungo in testa, lasciando a Rossi il ruolo di spettatore. Poi la sorpresa Pedrosa che rimonta fino ad arrivare alla vittoria
approfittando della crisi di gomme delle due Yamaha. E quindi l'importantissimo sorpasso di Rossi ai danni di Lorenzo.Quarto posto per lo spagnolo Marc Marquez con l'altra Repsol Honda davanti al nostro Andrea Dovizioso con la Ducati e Cal Crutchlow con la Honda. E giornata nera per gli altri due ducatisti: sia Petrucci che Iannone sono scivolati via su questa infida pista.
Ma con il ritiro di Iannone si torna a Valentino: ora solo Rossi e Smith sono gli unici piloti che sono sempre andati a punti in questa stagione. Il che dimostra la costanza, l'astuzia e il modo di correre del pilota di Tavullia. E già perché da quello che siamo riusciti a capire sembra proprio che Valentino abbia lasciato andare via con furbizia Lorenzo, certo di poterlo riprendere a fine gara. Un piccolo azzardo che ha pagato. Eccome... Ma non deve essere stato facile: il vantaggio di Jorge su Rossi è arrivato fino a sfiorare i 4 secondi, una vera enormità.
La stessa cosa l'ha fatta anche Pedrosa? "No spiega Rossi - non è stata strategia quella di Daniel. C'è solo il fatto che la Honda ci mette più tempo a mandare in palla le gomme e quindi quando le nostre erano finite le sue erano ancora Ok". "Sono stato sfortunato però - ha spiegato Lorenzo - se non avesse smesso di piovere avrei vinto. Peccato: con la fuga iniziale le gomme poi mi hanno presentato il conto".
approfittando della crisi di gomme delle due Yamaha. E quindi l'importantissimo sorpasso di Rossi ai danni di Lorenzo.Quarto posto per lo spagnolo Marc Marquez con l'altra Repsol Honda davanti al nostro Andrea Dovizioso con la Ducati e Cal Crutchlow con la Honda. E giornata nera per gli altri due ducatisti: sia Petrucci che Iannone sono scivolati via su questa infida pista.
Ma con il ritiro di Iannone si torna a Valentino: ora solo Rossi e Smith sono gli unici piloti che sono sempre andati a punti in questa stagione. Il che dimostra la costanza, l'astuzia e il modo di correre del pilota di Tavullia. E già perché da quello che siamo riusciti a capire sembra proprio che Valentino abbia lasciato andare via con furbizia Lorenzo, certo di poterlo riprendere a fine gara. Un piccolo azzardo che ha pagato. Eccome... Ma non deve essere stato facile: il vantaggio di Jorge su Rossi è arrivato fino a sfiorare i 4 secondi, una vera enormità.
La stessa cosa l'ha fatta anche Pedrosa? "No spiega Rossi - non è stata strategia quella di Daniel. C'è solo il fatto che la Honda ci mette più tempo a mandare in palla le gomme e quindi quando le nostre erano finite le sue erano ancora Ok". "Sono stato sfortunato però - ha spiegato Lorenzo - se non avesse smesso di piovere avrei vinto. Peccato: con la fuga iniziale le gomme poi mi hanno presentato il conto".
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)